Sandro Tibiletti, delegato Aci Sport Varese e Lombardia, è un personaggio stimato in tutta Italia, in Europa, ma è un varesino Doc che ha assistito alla nascita della specialità dei rally dalla metà degli anni Settanta. La passione è un elemento collante che permette di rimanere giovani e dinamici. «Senza la passione non puoi rimanere giovane – conferma Tibiletti –. Infatti quando vado a fare il commissario sportivo, anche in gare in giro per l’Europa o per il mondo, cerco sempre di avere al fianco commissari giovani per insegnare quel poco di esperienza che penso di aver acquisito in tutti questi anni. E quando vengo in queste valli, mi ricordo proprio l’inizio del Rally di Varese: quando siamo passati da una gara di regolarità e abbiamo deciso di fare un rally. Ero l’unico che conosceva che cos’era un radar, come si facevano determinate cose e tutt’ora sono contento quando vengo qua perché, come dice qualcuno, rimani un po’ giovane».
Giacomo Ogliari possiede il record di vittorie al Laghi e oggi è vicepresidente di Aci Varese. «Cerchiamo di dare una mano per la sicurezza. L’ho già fatto varie volte qui al Rally dei Laghi, ma anche come pilota per due anni come macchina apripista al Mondiale in Sardegna. E poi rientra al mio fianco Marco Verdelli che è stato per anni il mio navigatore. Ci stiamo impegnando tanto e ci impegneremo ancora di più per cercare di portare ancora più in alto il Rally dei Laghi, che per noi è sempre anche il Rally di Varese.
Luino torna ancora una volta protagonista con la sua grande tradizione, non solo nei motori con tanti piloti e navigatori vincenti, ma anche nell’accoglienza turistica. Quest’anno si rinnova la scelta di sostenere il Rally dei Laghi partendo dal riordino in centro. «Questo è un ritorno che era auspicato da tanti appassionati e da tanti piloti, proprio per le caratteristiche che ha il nostro territorio che si presta a questo tipo di gare e di manifestazioni – sottolinea il sindaco Enrico Bianchi –. Auguriamo sicuramente un bel risultato all’organizzazione che se lo merita perché c’è tanto entusiasmo e passione. Ma siamo anche molto grati della scelta di Luino dopo un po’ di tempo per questa gara che noi speriamo diventi sempre più importante e interessante visto che ha tutti i requisiti giusti».
Ulisse Bardelli non correrà per vincere ma per valorizzare il progetto “Piloti per Bene“. «Quest’anno grazie agli organizzatori riusciamo a introdurre nel regolamento il “Trofeo Piloti per Bene” al quale potranno prendere parte tutti i piloti che vorranno mettendo una donazione minima di 10 euro. Avranno la possibilità di correre per sensibilizzare l’oncologia pediatrica e divulgare il messaggio dell’associazione.
«Ci stiamo preparando perché siamo pronti ad accogliere con entusiasmo le persone che vorranno partecipare e venire a vedere la prova che ormai da molti anni corre sulle nostre strade – spiega Stefano Rivaletto, consigliere comunale di Valganna e assessore della Comunità Montana del Piambello –. Siamo felicissimi di continuare la collaborazione perché porta un bellissimo indotto, bellissime macchine e la grande storia di questa gara. Ringrazio tutti i volontari che sono coinvolti sul tracciato, a partire dai volontari della Protezione civile, e vi aspettiamo a Valganna per godere di questa prova speciale e vedere insieme una bellissima gara».