Ultimo aggiornamento 2 Marzo 2025 @ 23:45

19 Apr 2021 | Dichiarazione Redditi

Speciale Dichiarazione dei redditi 2021

Quando lo Stato ha bisogno di soldi i cittadini sono chiamati a fare il loro dovere. Ce lo insegna perfino la storia.

La riscossione dei tributi  si trova  già nell’impero dei Babilonesi e da allora nessuno è mai più riuscito ad eliminarla. Certo, poi si può discutere sull’uso  del denaro scucito alle tasche dei cittadini, ma di fatto ognuno è chiamato a dare il proprio contributo per il corretto funzionamento della macchina pubblica.

Certo, versare denaro all’Erario piuttosto che sul proprio conto corrente è una pratica poco amata. E, dopo un anno di pandemia, lockdown, aziende chiuse, cassa integrazione e licenziamenti all’orizzonte piace ancora meno. I bilanci delle famiglie sono stati impoveriti. Quelli delle aziende  faticano a quadrare. Si vorrebbe che  gli sconti  in fatto di tasse fossero sempre più consistenti. Certo, ci sono i crediti di imposta, i bonus per andare in vacanza, per pagare la baby sitter, la bici elettrica, il monopattino e i computer per i figli in Dad.

Ma poi, nel momento in cui si compila il modello F24,  il malcontento è palpabile. Sì perché, complice sicuramente lo stress psicologico che  travolge la vita dei cittadini  da dodici mesi a questa parte, la sensazione è di  dover restituire comunque un “prestito” senza averne le reali possibilità. Il tutto con indicazioni  di non facile comprensione.  Anche perché, perfino gli addetti ai lavori si trovano a doversi districare tra una raffica di norme che tutto fanno fuorché  aiutare in modo semplice i cittadini. Lo sanno bene i commercialisti che quest’anno come non mai, hanno trascorso giornate e giornate a studiare  decreti, regole, eccezioni e novità da applicare alle dichiarazioni e, soprattutto, da spiegare ai loro clienti.

Eppure nonostante le montagne di carta, la digitalizzazione che non ha ancora ritmi spediti e  i rinvii, il termine ultimo del 30 settembre non è così lontano. Basta semplicemente quella data per ricordarsi che, nonostante l’emergenza sanitaria ed economica, siamo di nuovo chiamati a dare a Cesare quel che è di Cesare.

Potrebbe interessarti anche

Lavoro in Svizzera, tasse ad hoc in Italia

Lavoro in Svizzera, tasse ad hoc in Italia

I lavoratori frontalieri hanno due sistemi di imposizione fiscale diversi a seconda del Comune di residenza italiano. Per i lavoratori che risiedono nella “fascia di confine” (20 chilometri), il reddito da lavoro non è da dichiarare in Italia. Per i lavoratori che...

Detrazioni: obbligo di tracciabilità

Detrazioni: obbligo di tracciabilità

Una delle novità da tenere presente riguarda le spese detraibili. Dall’anno di imposta 2020 è in vigore l’obbligo di pagamento con mezzi tracciabili delle spese detraibili al 19%, ad eccezione di farmaci e spese sanitarie sostenute presso strutture pubbliche o private...

Precompilata disponibile da maggio

Precompilata disponibile da maggio

La prima data importante da segnare in calendario è il 10 maggio. Tra  tre settimane, infatti, sarà a disposizione  la dichiarazione dei redditi precompilata  per chi deve presentare il modello 730. La scadenza per l’invio, invece, è fissata al 30 settembre. Per...

Una giungla di bonus che diventano sconti

Una giungla di bonus che diventano sconti

Debutta nella  dichiarazione dei redditi 2021 il superbonus del 110 per cento, agevolazione che accanto al bonus facciate rappresenta la principale novità sui bonus edilizi per l’anno in corso. In ambedue i casi, con il modello 730 e il modello Redditi si potrà...

Commercialisti in prima linea tra norme di emergenza e nuove regole

Commercialisti in prima linea tra norme di emergenza e nuove regole

Sono abituati a maneggiare numeri, a far quadrare conti e bilanci di aziende e privati, ma quest’anno - così come un anno fa - spesso si ritrovano anche ad essere un po’ psicologi, per lo meno per i loro clienti più affezionati. È stato un anno complicato per i...

Un tesoro di crediti, ma casse quasi vuote

Un tesoro di crediti, ma casse quasi vuote

Il magazzino monstre dei crediti non riscossi, che nel 2019 valeva 813 miliardi, è quasi del tutto irrecuperabile: il fisco infatti conta di incassarne solo 25,5 miliardi, appena il 3,43%. A certificarlo in una lunga analisi sull’impatto di questi crediti sulla...

Due modelli per tagliare le tasse, il Mef studia la riforma fiscale

Due modelli per tagliare le tasse, il Mef studia la riforma fiscale

II Ministero dell’Economia e delle Finanze studia il modo di ridurre le tasse e anche se ancora non c’è una proposta gli esercizi di studio fatti contribuiranno al dibattito sulla riforma fiscale. Due sono i sistemi di tassazione Irpef individuati alternativi...

Lavoro in Svizzera, tasse ad hoc in Italia

Lavoro in Svizzera, tasse ad hoc in Italia

I lavoratori frontalieri hanno due sistemi di imposizione fiscale diversi a seconda del Comune di residenza italiano. Per i lavoratori che risiedono nella “fascia di confine” (20 chilometri), il reddito da lavoro non è da dichiarare in Italia. Per i lavoratori che...

Detrazioni: obbligo di tracciabilità

Detrazioni: obbligo di tracciabilità

Una delle novità da tenere presente riguarda le spese detraibili. Dall’anno di imposta 2020 è in vigore l’obbligo di pagamento con mezzi tracciabili delle spese detraibili al 19%, ad eccezione di farmaci e spese sanitarie sostenute presso strutture pubbliche o private...

Precompilata disponibile da maggio

Precompilata disponibile da maggio

La prima data importante da segnare in calendario è il 10 maggio. Tra  tre settimane, infatti, sarà a disposizione  la dichiarazione dei redditi precompilata  per chi deve presentare il modello 730. La scadenza per l’invio, invece, è fissata al 30 settembre. Per...

Una giungla di bonus che diventano sconti

Una giungla di bonus che diventano sconti

Debutta nella  dichiarazione dei redditi 2021 il superbonus del 110 per cento, agevolazione che accanto al bonus facciate rappresenta la principale novità sui bonus edilizi per l’anno in corso. In ambedue i casi, con il modello 730 e il modello Redditi si potrà...

Commercialisti in prima linea tra norme di emergenza e nuove regole

Commercialisti in prima linea tra norme di emergenza e nuove regole

Sono abituati a maneggiare numeri, a far quadrare conti e bilanci di aziende e privati, ma quest’anno - così come un anno fa - spesso si ritrovano anche ad essere un po’ psicologi, per lo meno per i loro clienti più affezionati. È stato un anno complicato per i...

Un tesoro di crediti, ma casse quasi vuote

Un tesoro di crediti, ma casse quasi vuote

Il magazzino monstre dei crediti non riscossi, che nel 2019 valeva 813 miliardi, è quasi del tutto irrecuperabile: il fisco infatti conta di incassarne solo 25,5 miliardi, appena il 3,43%. A certificarlo in una lunga analisi sull’impatto di questi crediti sulla...

Due modelli per tagliare le tasse, il Mef studia la riforma fiscale

Due modelli per tagliare le tasse, il Mef studia la riforma fiscale

II Ministero dell’Economia e delle Finanze studia il modo di ridurre le tasse e anche se ancora non c’è una proposta gli esercizi di studio fatti contribuiranno al dibattito sulla riforma fiscale. Due sono i sistemi di tassazione Irpef individuati alternativi...