Trovare una definizione è facile: la sicurezza informatica è l’insieme dei mezzi e delle tecnologie che hanno come obiettivo la protezione dei sistemi informatici per quanto riguarda disponibilità, confidenzialità e integrità dei beni digitali.
Più difficile descrivere invece in modo esaustivo un territorio immenso, dato che la questione della sicurezza informatica riguarda, ad esempio, qualsiasi utente di Internet che abbia a che fare con username e password, ma anche società pubbliche e private, grandi o piccole, dentro quella immensa trasformazione sociale che è l’informatizzazione dei servizi, la possibilità di fare tutto, o quasi, con computer e smartphone grazie alla disponibilità in rete di infinite quantità di dati, spesso anche “sensibili” per la privacy.
Le soluzioni, così, sono altrettanto variegate: ci sono naturalmente software specifici per la protezione dei sistemi, ma anche strumenti organizzativi e giuridici, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea del 2018. Senza dimenticare il fattore umano: spesso è l’individuo a mettere a rischio la propria sicurezza informatica. Un esempio? La password più pericolosa del mondo: 123456…