Ultimo aggiornamento 2 Marzo 2025 @ 23:45

19 Gen 2021 | Sicurezza informatica

Crimini informatici: quali sono, la legislazione in materia e a chi rivolgersi

Non è un inseguimento facile, quello del legislatore sulle tracce dei cybercriminali per risolvere i crimini informatici.

I secondi sono inventivi e veloci. Il primo è riflessivo e lento, anche perché in generale è meglio così. Ma in ogni caso i reati collegati ai crimini informatici sono sanzionati dal Codice penale italiano in modo più che accettabile. E non da ieri, ma dal lontano 1993, quando la legge 547 modificò appunto Codice e Codice di procedura penale per rispondere alle esigenze di sicurezza informatica di un modo già allora in cambiamento.

Sintetizzando, le categorie più importanti con cui si possono catalogare i reati informatici sono cinque: frode informatica, accesso abusivo a un sistema informatico, detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi, diffusione di hardware e software diretti a danneggiare sistemi e infine intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche.

A chi rivolgersi se si scopre di essere diventati una vittima degli hacker? Alla Polizia postale e più precisamente allo Sportello per la sicurezza degli utenti del web del Commissariato di P.S. naturalmente online.

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza informatica

Sicurezza informatica

La pandemia ci ha reso tutti più digitali, i beni immateriali sono nel mirino dei cybercriminali. Il furto di informazioni sui vaccini anti-Covid ai danni dell’Agenzia europea del farmaco e la manipolazione dei dati prima della pubblicazione, così da creare...

Controllo degli accessi informatici: password, impronta e viso

Controllo degli accessi informatici: password, impronta e viso

Siamo immersi in una nuvola di servizi digitali e ogni piattaforma per farci entrare ci chiede, giustamente, username - e fin qui è facile, dato nella maggioranza dei casi si tratta di un indirizzo mail - e una password. E qui iniziano i problemi. Non sempre l’utente...

Sicurezza informatica

Sicurezza informatica

La pandemia ci ha reso tutti più digitali, i beni immateriali sono nel mirino dei cybercriminali. Il furto di informazioni sui vaccini anti-Covid ai danni dell’Agenzia europea del farmaco e la manipolazione dei dati prima della pubblicazione, così da creare...

Controllo degli accessi informatici: password, impronta e viso

Controllo degli accessi informatici: password, impronta e viso

Siamo immersi in una nuvola di servizi digitali e ogni piattaforma per farci entrare ci chiede, giustamente, username - e fin qui è facile, dato nella maggioranza dei casi si tratta di un indirizzo mail - e una password. E qui iniziano i problemi. Non sempre l’utente...