Ultimo aggiornamento 2 Marzo 2025 @ 23:45

15 Mar 2021 | Ristrutturazione

La casa tradizionale degli italiani. Pronti con cemento e mattoni

La tradizione italiana dice che la casa è fatta di mattoni. E in questa caratteristica c’è tanto buon senso.

La costruzione in mattoni – più genericamente la tecnica con laterizi che presuppone anche l’impiego di tegole e tavelle – ha due vantaggi essenziali: durata e solidità. La prima: rende l’investimento intelligente. Spendere sì, anche molto, ma con garanzia che poi non si dovrà (tendenzialmente e vedremo perché) mettere più mani al portafogli. Non a caso, gli italiani sono sempre stati considerati maestri in questa “arte di costruzione”.

Bene. Il secondo vantaggio: solidità. La casa in mattoni e cemento (esistono anche metodologie di realizzazione antisismiche) è come “scolpita nella roccia”. Qui, è opportuno ribadire un concetto già espresso su altre questioni: l’importanza di affidarsi a professionisti, a imprese che non improvvisano ma che sanno, nelle varie condizioni, realizzare un lavoro a regola d’arte. Un lavoro ben fatto non è, tra l’altro, un auspicio ma un obbligo anche ai fini della sicurezza e delle relative certificazioni richieste dai Comuni.

Vediamo ora quali potrebbero essere gli svantaggi. Uno è solo eventuale: l’umidità. Dipende infatti dalla zona in cui sorge la casa e comunque il problema dell’umidità si avrebbe anche con altre tipologie di costruzione. Ma non c’è da preoccuparsi: esistono infatti sostanze e materiali che danno un’adeguata protezione. Se poi la casa è già costruita e si pensa a piccoli interventi di miglioramento, si può ricorrere – sempre per il problema dell’umidità, da non sottovalutare in territori come quello lombardo – a impianti che impediscono la risalita dell’acqua da terreno e fondamenta, e deumidificatori e sostanze che impermeabilizzano. È bene comunque valutare prima la quantità di umidità – c’è una giusta tolleranza in base alle stagioni – e sulla base di questa decidere eventualmente quale soluzione adottare.

Il cemento armato con barre di ferro è la tipologia di costruzione adottata prevalentemente per edifici civili (uso residenziale, uffici, negozi) o industriali. Anche qui spiccano le qualità di durata e solidità. Come bene si può comprendere, la scelta del materiale con cui portare al tetto un immobile dipende da tanti fattori e priori è difficile indicare la strategia più opportuna. Anche perché le sensibilità individuali, come ad esempio l’attenzione ai temi ambientali, possono orientare verso l’uno o l’altra soluzione. Di sicuro, oggi, c’è il fatto che realizzando case o ristrutturandole seguendo buoni criteri di efficienza energetica, consente di accedere ad agevolazioni mai godute prima.

Potrebbe interessarti anche

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

L'azienda Tecnover viene fondata il 2 Ottobre del 1984 dalla volontà e l'impegno di Francesco Ricotti e Lorenza Cera. Dopo una pluriennale esperienza prima nel campo delle vernici  e poi nella commercializzazione ed assistenza delle apparecchiature per la verniciatura...

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Già 6.384 interventi per 1,12 miliardi di euro Si dice spesso che l’Italia e gli italiani diano il meglio nelle situazioni di difficoltà. E, a quanto pare, l’economia in tempo di pandemia sta confermando questa tendenza. Tanto che i numeri migliori del previsto hanno...

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

Minori costi di gestione e poco inquinante Fino a qualche anno fa sembrava un’evoluzione impossibile. In molte case si andava avanti a scaldarsi ancora con le caldaie a gasolio, mentre chi prendeva quelle a condensazione veniva visto come un personaggio di un libro di...

Sì al bonus  per edifici non in regola

Sì al bonus per edifici non in regola

Anche gli edifici con irregolarità possono usufruire del Superbonus. Lo ha confermato il ministero dell’Economia e delle Finanze rispondendo a un’interrogazione del Pd.  Il caso posto in Commissione era quello di un condominio provvisto di concessione edilizia e di...

Anche l’acqua può essere rigenerata

Anche l’acqua può essere rigenerata

Non  lo conosce quasi  nessuno, ma nella miriade di incentivi  legati al rinnovamento delle abitazioni c’è anche il “Bonus acqua potabile”, ossia il credito d’imposta per chi acquista sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda. Ciò...

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Il 70% dei rifiuti da demolizione va recuperato Quando si pensa all’edilizia e al suo impatto sull’ambiente spesso il risultato non è positivo: è comprensibile, soprattutto pensando ad alcune zone, come il Varesotto e la Lombardia, dove l’avanzata del cemento è stata...

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Ecco alcune semplici regole elencate da Ance Varese per avviare la ristrutturazione. Prima di iniziare i lavori, infatti, il committente deve dichiarare al Comune il nominativo delle imprese esecutrici e di averne verificato l’idoneità tecnico-professionale e la...

I documenti da presentare per la ristrutturazione

I documenti da presentare per la ristrutturazione

Ecco  i documenti che il committente della ristrutturazione edilizia deve verificare prima di avviare i lavori. 1) Certificato di iscrizione alla Camera di commercio, con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto. 2) Documento di valutazione dei rischi. 3)...

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

L'azienda Tecnover viene fondata il 2 Ottobre del 1984 dalla volontà e l'impegno di Francesco Ricotti e Lorenza Cera. Dopo una pluriennale esperienza prima nel campo delle vernici  e poi nella commercializzazione ed assistenza delle apparecchiature per la verniciatura...

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Già 6.384 interventi per 1,12 miliardi di euro Si dice spesso che l’Italia e gli italiani diano il meglio nelle situazioni di difficoltà. E, a quanto pare, l’economia in tempo di pandemia sta confermando questa tendenza. Tanto che i numeri migliori del previsto hanno...

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

Minori costi di gestione e poco inquinante Fino a qualche anno fa sembrava un’evoluzione impossibile. In molte case si andava avanti a scaldarsi ancora con le caldaie a gasolio, mentre chi prendeva quelle a condensazione veniva visto come un personaggio di un libro di...

Sì al bonus  per edifici non in regola

Sì al bonus per edifici non in regola

Anche gli edifici con irregolarità possono usufruire del Superbonus. Lo ha confermato il ministero dell’Economia e delle Finanze rispondendo a un’interrogazione del Pd.  Il caso posto in Commissione era quello di un condominio provvisto di concessione edilizia e di...

Anche l’acqua può essere rigenerata

Anche l’acqua può essere rigenerata

Non  lo conosce quasi  nessuno, ma nella miriade di incentivi  legati al rinnovamento delle abitazioni c’è anche il “Bonus acqua potabile”, ossia il credito d’imposta per chi acquista sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda. Ciò...

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Il 70% dei rifiuti da demolizione va recuperato Quando si pensa all’edilizia e al suo impatto sull’ambiente spesso il risultato non è positivo: è comprensibile, soprattutto pensando ad alcune zone, come il Varesotto e la Lombardia, dove l’avanzata del cemento è stata...

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Ecco alcune semplici regole elencate da Ance Varese per avviare la ristrutturazione. Prima di iniziare i lavori, infatti, il committente deve dichiarare al Comune il nominativo delle imprese esecutrici e di averne verificato l’idoneità tecnico-professionale e la...

I documenti da presentare per la ristrutturazione

I documenti da presentare per la ristrutturazione

Ecco  i documenti che il committente della ristrutturazione edilizia deve verificare prima di avviare i lavori. 1) Certificato di iscrizione alla Camera di commercio, con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto. 2) Documento di valutazione dei rischi. 3)...

Quali limiti al Superbonus? I casi

Quali limiti al Superbonus? I casi

Si chiama decreto Semplificazioni ma, evidentemente, non ha ancora semplificato tutto. A maggior ragione se la materia è complessa come il Superbonus 110% per le ristrutturazioni. Di mezzo, però, ci sono milioni di euro e migliaia di famiglie, quindi è ovvio ...

Superbonus 110%: l’impianto termico deve essere fisso

Superbonus 110%: l’impianto termico deve essere fisso

Tra i requisiti previsti per accedere alla detrazione fiscale del Superbonus per gli interventi di riqualificazione energetica, la normativa impone la presenza di un impianto di riscaldamento funzionante o riattivabile con un intervento di manutenzione, anche...