Ultimo aggiornamento 2 Marzo 2025 @ 23:45

15 Mar 2021 | Ristrutturazione

Case e ristrutturazioni: tutti i bonus da conoscere

L’obiettivo del super bonus 110%, prorogato dall’ultima Legge di bilancio al 30 giugno 2022 e oggi strumento “principe” se si vogliono affrontare lavori di ristrutturazione di un immobile, è quello di creare un meccanismo economico virtuoso.

Grazie al super ecobonus, che incentiva i lavori di efficientamento energetico, e al super sismabonus, che agevola quelli di adeguamento antisismico, le famiglie non tirano fuori praticamente nemmeno un euro per le opere, le piccole e medie imprese lavorano di più grazie ai maxi incentivi, gli istituti di credito e/o le grandi imprese lavorano anch’essi e pagano meno tasse, e infine, dulcis in fundo, lo Stato vede aumentare l’occupazione e il Pil. Per questo a guadagnarci sono anche tutti gli italiani.

Scendendo nel dettaglio, chi decide di sfruttare il super ecobonus, sulla base di precise condizioni, potrà ottenere nei cinque anni successivi (quattro per interventi effettuati nei primi sei mesi del 2022) un rimborso fiscale del 110 per cento delle spese che ha sostenuto. Inoltre è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di cessione del credito fiscale al costruttore, che farà in parole povere uno sconto, o a un terzo, e qui si parla di banche, ma anche di assicurazioni e di altre società finanziarie non bancarie. In questo caso il rovescio della medaglia è che si incassa meno di quanto si percepirebbe negli anni seguenti, ma i soldi arrivano subito.

E gli altri bonus? Possiamo citare senz’altro il bonus facciate, che consiste nella detrazione del 90% in 10 anni di quanto speso per la tinteggiatura delle cosiddette “zone opache” (i muri esterni, escluse le vetrate) e per rimettere in ordine le facciate degli edifici. Ma c’è anche l’ecobonus non super, che è sempre in vigore e riguarda, come il fratello maggiore, quegli interventi che rendono più efficiente un edificio dal punto di vista energetico. Diverso, e inferiore, il “guadagno”, più lungo il periodo di ammortamento fiscale, ma va ricordato che anche le regole per poterne beneficiare sono meno severe (una per tutte: non è necessario che a lavori conclusi la casa sia salita di due gradini nella scala delle classi energetiche). E poi c’è il bonus fiscale che esiste da più tempo, addirittura dagli anni 90, quello “ristrutturazioni”, che garantisce una detrazione del 50% in 10 anni con una spesa massima di 96mila euro, confermata quindi anche per il 2021.

Infine i bonus minori. Quello arredi che viaggia insieme a quello ristrutturazioni e riguarda mobili e grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica comprati nel contesto di lavori di rifacimento “pesante” in unità immobiliari residenziali o condomini: in questo caso in 10 anni torna indietro, come tasse non pagate, il 50 per cento di una spesa massima che nel 2021 è stata innalzata da 10mila a 16mila euro. E il bonus verde, per la sistemazione di giardini e terrazzi, con tetto di 5mila euro e detrazione del 36% in 10 anni. Novità del 2021, per concludere, il bonus idrico, un incentivo fiscale di 1.000 euro, senza tasse, per la sostituzione di rubinetti e miscelatori in bagno e in cucina, e vasi sanitari, soffioni e colonne doccia. Obiettivo: ridurre lo spreco idrico.

Potrebbe interessarti anche

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

L'azienda Tecnover viene fondata il 2 Ottobre del 1984 dalla volontà e l'impegno di Francesco Ricotti e Lorenza Cera. Dopo una pluriennale esperienza prima nel campo delle vernici  e poi nella commercializzazione ed assistenza delle apparecchiature per la verniciatura...

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Già 6.384 interventi per 1,12 miliardi di euro Si dice spesso che l’Italia e gli italiani diano il meglio nelle situazioni di difficoltà. E, a quanto pare, l’economia in tempo di pandemia sta confermando questa tendenza. Tanto che i numeri migliori del previsto hanno...

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

Minori costi di gestione e poco inquinante Fino a qualche anno fa sembrava un’evoluzione impossibile. In molte case si andava avanti a scaldarsi ancora con le caldaie a gasolio, mentre chi prendeva quelle a condensazione veniva visto come un personaggio di un libro di...

Sì al bonus  per edifici non in regola

Sì al bonus per edifici non in regola

Anche gli edifici con irregolarità possono usufruire del Superbonus. Lo ha confermato il ministero dell’Economia e delle Finanze rispondendo a un’interrogazione del Pd.  Il caso posto in Commissione era quello di un condominio provvisto di concessione edilizia e di...

Anche l’acqua può essere rigenerata

Anche l’acqua può essere rigenerata

Non  lo conosce quasi  nessuno, ma nella miriade di incentivi  legati al rinnovamento delle abitazioni c’è anche il “Bonus acqua potabile”, ossia il credito d’imposta per chi acquista sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda. Ciò...

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Il 70% dei rifiuti da demolizione va recuperato Quando si pensa all’edilizia e al suo impatto sull’ambiente spesso il risultato non è positivo: è comprensibile, soprattutto pensando ad alcune zone, come il Varesotto e la Lombardia, dove l’avanzata del cemento è stata...

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Ecco alcune semplici regole elencate da Ance Varese per avviare la ristrutturazione. Prima di iniziare i lavori, infatti, il committente deve dichiarare al Comune il nominativo delle imprese esecutrici e di averne verificato l’idoneità tecnico-professionale e la...

I documenti da presentare per la ristrutturazione

I documenti da presentare per la ristrutturazione

Ecco  i documenti che il committente della ristrutturazione edilizia deve verificare prima di avviare i lavori. 1) Certificato di iscrizione alla Camera di commercio, con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto. 2) Documento di valutazione dei rischi. 3)...

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

L'azienda Tecnover viene fondata il 2 Ottobre del 1984 dalla volontà e l'impegno di Francesco Ricotti e Lorenza Cera. Dopo una pluriennale esperienza prima nel campo delle vernici  e poi nella commercializzazione ed assistenza delle apparecchiature per la verniciatura...

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Già 6.384 interventi per 1,12 miliardi di euro Si dice spesso che l’Italia e gli italiani diano il meglio nelle situazioni di difficoltà. E, a quanto pare, l’economia in tempo di pandemia sta confermando questa tendenza. Tanto che i numeri migliori del previsto hanno...

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

Minori costi di gestione e poco inquinante Fino a qualche anno fa sembrava un’evoluzione impossibile. In molte case si andava avanti a scaldarsi ancora con le caldaie a gasolio, mentre chi prendeva quelle a condensazione veniva visto come un personaggio di un libro di...

Sì al bonus  per edifici non in regola

Sì al bonus per edifici non in regola

Anche gli edifici con irregolarità possono usufruire del Superbonus. Lo ha confermato il ministero dell’Economia e delle Finanze rispondendo a un’interrogazione del Pd.  Il caso posto in Commissione era quello di un condominio provvisto di concessione edilizia e di...

Anche l’acqua può essere rigenerata

Anche l’acqua può essere rigenerata

Non  lo conosce quasi  nessuno, ma nella miriade di incentivi  legati al rinnovamento delle abitazioni c’è anche il “Bonus acqua potabile”, ossia il credito d’imposta per chi acquista sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda. Ciò...

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Il 70% dei rifiuti da demolizione va recuperato Quando si pensa all’edilizia e al suo impatto sull’ambiente spesso il risultato non è positivo: è comprensibile, soprattutto pensando ad alcune zone, come il Varesotto e la Lombardia, dove l’avanzata del cemento è stata...

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Ecco alcune semplici regole elencate da Ance Varese per avviare la ristrutturazione. Prima di iniziare i lavori, infatti, il committente deve dichiarare al Comune il nominativo delle imprese esecutrici e di averne verificato l’idoneità tecnico-professionale e la...

I documenti da presentare per la ristrutturazione

I documenti da presentare per la ristrutturazione

Ecco  i documenti che il committente della ristrutturazione edilizia deve verificare prima di avviare i lavori. 1) Certificato di iscrizione alla Camera di commercio, con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto. 2) Documento di valutazione dei rischi. 3)...

Quali limiti al Superbonus? I casi

Quali limiti al Superbonus? I casi

Si chiama decreto Semplificazioni ma, evidentemente, non ha ancora semplificato tutto. A maggior ragione se la materia è complessa come il Superbonus 110% per le ristrutturazioni. Di mezzo, però, ci sono milioni di euro e migliaia di famiglie, quindi è ovvio ...

Superbonus 110%: l’impianto termico deve essere fisso

Superbonus 110%: l’impianto termico deve essere fisso

Tra i requisiti previsti per accedere alla detrazione fiscale del Superbonus per gli interventi di riqualificazione energetica, la normativa impone la presenza di un impianto di riscaldamento funzionante o riattivabile con un intervento di manutenzione, anche...