Dopo più di un anno di restrizioni la casa, il luogo in cui abbiamo passato la maggior parte del nostro tempo, si è rivelata un fattore centrale nel nostro scenario quotidiano.
Dalle ultime rilevazioni Istat la Lombardia è al 16° posto in Italia per disagi abitativi. Abitazioni prive di comfort, con impianti obsoleti, che non tutelano adeguatamente la salute di chi vi abita non possono più soddisfare le necessità e i desideri delle persone. Nonostante ciò, la strada da percorrere per dare al Paese un patrimonio immobiliare sostenibile, salubre ed efficiente è ancora tanta. Infatti, secondo la fotografia di SAIE Bari – la fiera delle costruzioni che si terrà dal 7 al 9 ottobre 2021 alla Nuova Fiera del Levante di Bari – basata sulle ultime rilevazioni Istat, oltre 1.121.200 di cittadini lombardi (11,2% della popolazione residente) vivono in case con problemi strutturali o di umidità, con un aumento di +1,6 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Un valore comunque inferiore alla media nazionale (14%), che pone la regione al 16° posto in Italia. È al Sud (15,5%) che si trovano le percentuali più alte, rispetto al Centro (13,4%) e al Nord (13%).
Un altro problema cruciale è quello dell’inquinamento acustico, un elemento che inficia direttamente sulla salubrità degli edifici. Sempre secondo gli ultimi dati Istat, in Lombardia a vivere in case con rumore dai vicini o dalla strada sono quasi 1.361.500 cittadini (13,6% della popolazione residente). Il dato nazionale è dell’11,9%. Le misure messe in campo dalle istituzioni in questo senso possono sia alleviare le problematiche che dare impulso alla crescita della filiera. Il più utile secondo le imprese è il Bonus ristrutturazione (valutato positivamente dal 63%), seguito dall’Ecobonus (62%), dal Superbonus110% (59%) e dal Sismabonus (56%).
La fiera SAIE torna a Bari dopo il successo del 2019, che ha visto il coinvolgimento di 350 aziende espositrici e oltre 20.000 presenze professionali, e quello del 2020 di Bologna, con un’edizione di ripartenza svolta in totale sicurezza. Un momento unico nel panorama nazionale, che mette al centro i quattro concetti chiave del nuovo costruire: sostenibilità, esigenze specifiche dell’abitare, salubrità degli edifici, efficienza energetica.