Ultimo aggiornamento 2 Marzo 2025 @ 23:45

15 Mar 2021 | Ristrutturazione

Quel calore dentro casa. I fattori da considerare nella scelta dell’impianto

Come riscaldare la casa? Qual è il sistema che assicura il miglior risultato in termini di costi e benefici, dove nei costi va considerato sia l’investimento iniziale, sia le spese di fornitura del combustibile nel tempo.

Ebbene, la risposta a priori non c’è. Infatti, occorre valutare caso per caso, pardon casa per casa. Scendiamo nel dettaglio per capire quali sono i presupposti di cui tenere conto. Innanzitutto se la casa è indipendente; se così la possibilità di scelta sono molteplici, non si deve passare da eventuali accordi con  abitanti dello stesso  immobile.

Altra domanda da porsi: ristrutturazione o casa  nuova? Nel primo caso: si vuole mantenere eventualmente le reti e gli impianti già esistenti?
E ancora: si vuole optare per un sistema diciamo così tradizionale, con i radiatori, o sperimentare una soluzione diversa, come ad esempio il riscaldamento a pavimento? Influisce inoltre, in questa valutazione preliminare, la zona in cui si trova l’immobile, se più o meno fredda, e si badi che questo è importante anche in un territorio come il Varesotto, il Vco e l’Alto Milanese (soprattutto i primi due), dove ci sono tra comuni discrepanze di diversi gradi nelle temperature minime.

Proseguendo negli interrogativi da porsi, ecco quello relativo alla potenza di cui si necessita, e ciò dipende soprattutto dalle dimensioni della casa. Da ultimo: s vuole trovare supporto in fonti energetiche rinnovabili? Come intuibile, la complessità degli elementi da prendere in considerazione suggerisce di pianificare la scelta insieme ad esperti, cioè chi progetta la ristrutturazione o la nuova costruzione, o le stesse imprese che installano gli impianti di riscaldamento. Il consiglio: valutare con calma.

Potrebbe interessarti anche

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

L'azienda Tecnover viene fondata il 2 Ottobre del 1984 dalla volontà e l'impegno di Francesco Ricotti e Lorenza Cera. Dopo una pluriennale esperienza prima nel campo delle vernici  e poi nella commercializzazione ed assistenza delle apparecchiature per la verniciatura...

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Già 6.384 interventi per 1,12 miliardi di euro Si dice spesso che l’Italia e gli italiani diano il meglio nelle situazioni di difficoltà. E, a quanto pare, l’economia in tempo di pandemia sta confermando questa tendenza. Tanto che i numeri migliori del previsto hanno...

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

Minori costi di gestione e poco inquinante Fino a qualche anno fa sembrava un’evoluzione impossibile. In molte case si andava avanti a scaldarsi ancora con le caldaie a gasolio, mentre chi prendeva quelle a condensazione veniva visto come un personaggio di un libro di...

Sì al bonus  per edifici non in regola

Sì al bonus per edifici non in regola

Anche gli edifici con irregolarità possono usufruire del Superbonus. Lo ha confermato il ministero dell’Economia e delle Finanze rispondendo a un’interrogazione del Pd.  Il caso posto in Commissione era quello di un condominio provvisto di concessione edilizia e di...

Anche l’acqua può essere rigenerata

Anche l’acqua può essere rigenerata

Non  lo conosce quasi  nessuno, ma nella miriade di incentivi  legati al rinnovamento delle abitazioni c’è anche il “Bonus acqua potabile”, ossia il credito d’imposta per chi acquista sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda. Ciò...

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Il 70% dei rifiuti da demolizione va recuperato Quando si pensa all’edilizia e al suo impatto sull’ambiente spesso il risultato non è positivo: è comprensibile, soprattutto pensando ad alcune zone, come il Varesotto e la Lombardia, dove l’avanzata del cemento è stata...

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Ecco alcune semplici regole elencate da Ance Varese per avviare la ristrutturazione. Prima di iniziare i lavori, infatti, il committente deve dichiarare al Comune il nominativo delle imprese esecutrici e di averne verificato l’idoneità tecnico-professionale e la...

I documenti da presentare per la ristrutturazione

I documenti da presentare per la ristrutturazione

Ecco  i documenti che il committente della ristrutturazione edilizia deve verificare prima di avviare i lavori. 1) Certificato di iscrizione alla Camera di commercio, con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto. 2) Documento di valutazione dei rischi. 3)...

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

L'azienda Tecnover viene fondata il 2 Ottobre del 1984 dalla volontà e l'impegno di Francesco Ricotti e Lorenza Cera. Dopo una pluriennale esperienza prima nel campo delle vernici  e poi nella commercializzazione ed assistenza delle apparecchiature per la verniciatura...

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Già 6.384 interventi per 1,12 miliardi di euro Si dice spesso che l’Italia e gli italiani diano il meglio nelle situazioni di difficoltà. E, a quanto pare, l’economia in tempo di pandemia sta confermando questa tendenza. Tanto che i numeri migliori del previsto hanno...

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

Minori costi di gestione e poco inquinante Fino a qualche anno fa sembrava un’evoluzione impossibile. In molte case si andava avanti a scaldarsi ancora con le caldaie a gasolio, mentre chi prendeva quelle a condensazione veniva visto come un personaggio di un libro di...

Sì al bonus  per edifici non in regola

Sì al bonus per edifici non in regola

Anche gli edifici con irregolarità possono usufruire del Superbonus. Lo ha confermato il ministero dell’Economia e delle Finanze rispondendo a un’interrogazione del Pd.  Il caso posto in Commissione era quello di un condominio provvisto di concessione edilizia e di...

Anche l’acqua può essere rigenerata

Anche l’acqua può essere rigenerata

Non  lo conosce quasi  nessuno, ma nella miriade di incentivi  legati al rinnovamento delle abitazioni c’è anche il “Bonus acqua potabile”, ossia il credito d’imposta per chi acquista sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda. Ciò...

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Il 70% dei rifiuti da demolizione va recuperato Quando si pensa all’edilizia e al suo impatto sull’ambiente spesso il risultato non è positivo: è comprensibile, soprattutto pensando ad alcune zone, come il Varesotto e la Lombardia, dove l’avanzata del cemento è stata...

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Ecco alcune semplici regole elencate da Ance Varese per avviare la ristrutturazione. Prima di iniziare i lavori, infatti, il committente deve dichiarare al Comune il nominativo delle imprese esecutrici e di averne verificato l’idoneità tecnico-professionale e la...

I documenti da presentare per la ristrutturazione

I documenti da presentare per la ristrutturazione

Ecco  i documenti che il committente della ristrutturazione edilizia deve verificare prima di avviare i lavori. 1) Certificato di iscrizione alla Camera di commercio, con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto. 2) Documento di valutazione dei rischi. 3)...

Quali limiti al Superbonus? I casi

Quali limiti al Superbonus? I casi

Si chiama decreto Semplificazioni ma, evidentemente, non ha ancora semplificato tutto. A maggior ragione se la materia è complessa come il Superbonus 110% per le ristrutturazioni. Di mezzo, però, ci sono milioni di euro e migliaia di famiglie, quindi è ovvio ...

Superbonus 110%: l’impianto termico deve essere fisso

Superbonus 110%: l’impianto termico deve essere fisso

Tra i requisiti previsti per accedere alla detrazione fiscale del Superbonus per gli interventi di riqualificazione energetica, la normativa impone la presenza di un impianto di riscaldamento funzionante o riattivabile con un intervento di manutenzione, anche...