Ultimo aggiornamento 2 Marzo 2025 @ 23:45

15 Mar 2021 | Ristrutturazione

Ristrutturazione con demolizione e ricostruzione

Costruire una nuova casa a costo zero?

Sfruttando il superbonus 110% nelle sue due declinazioni, ecobonus e sismabonus (rispettivamente interventi di riqualificazione energetica con nuove finestre e nuovi infissi, pannelli solari, schermature, caldaie a condensazione, pompe di calore, micro cogeneratori e caldaie a biomassa, e interventi di messa in sicurezza sismica degli edifici situati nelle zone sismiche di categoria 1, 2 e 3 con l’obiettivo di migliorarne la classe di rischio), e procedendo a una demolizione seguita da ricostruzione, è possibile. Anche se chiaramente gli ostacoli sono tanti, soprattutto dal punto di vista dello sfruttamento del vantaggio fiscale e bisogna accontentarsi, si fa per dire, di ottenere alla fine una casa prefabbricata, in legno o in altri materiali. Una scelta che comunque non è più, ormai, di ripiego: anche nelle nostre città le case prefabbricate spuntano come funghi, a partire da cantieri “snelli” per arrivare a prodotti finiti convenienti ed ecosostenibili.

Entrando nel dettaglio, i motivi per cui la costruzione di una casa prefabbricata, dopo la demolizione dell’abitazione già esistente, gode del superbonus sono presto detti: questi edifici sono a impatto zero, degrado zero, e altamente performanti dal punto di vista dell’isolamento termico (il miglioramento di due classi energetiche previsto dal super ecobonus è garantito) e antisismico. E inoltre possono risultare alla fine più grandi, nei casi in cui si abbia il permesso per costruire un altro piano di una struttura già esistente. In caso contrario, i lavori devono rispettare invece la stessa volumetria, salvo le eventuali innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica.

I problemi da affrontare comunque non mancano. Non tutte le spese sono coperte dal superbonus, e quindi bisogna mettere in conto la necessità di aprire il portafoglio, ad esempio, per sanitari o rivestimenti. E poi c’è la questione del credito fiscale: la detrazione fiscale dei costi negli anni seguenti richiede naturalmente che il padrone di casa paghi tasse in modo adeguato, altrimenti il recupero è impossibile anche perché non rinviabile nel tempo. E la cessione del credito al fornitore per ottenere uno sconto, anche totale, in fattura – il sogno di tanti – non è una strada percorribile con assoluta certezza, perché piccole imprese potrebbero avere difficoltà a tenere in piedi il meccanismo. Forse più agevole, quindi, la terza strada: quella della cessione del credito fiscale a banche o istituti finanziari. Uno studio accurato della materia e l’aiuto di specialisti sono in ogni caso assolutamente necessari. Un discorso che vale sempre, anche quando la ristrutturazione non preveda interventi radicali come la totale demolizione dell’esistente.

Potrebbe interessarti anche

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

L'azienda Tecnover viene fondata il 2 Ottobre del 1984 dalla volontà e l'impegno di Francesco Ricotti e Lorenza Cera. Dopo una pluriennale esperienza prima nel campo delle vernici  e poi nella commercializzazione ed assistenza delle apparecchiature per la verniciatura...

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Già 6.384 interventi per 1,12 miliardi di euro Si dice spesso che l’Italia e gli italiani diano il meglio nelle situazioni di difficoltà. E, a quanto pare, l’economia in tempo di pandemia sta confermando questa tendenza. Tanto che i numeri migliori del previsto hanno...

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

Minori costi di gestione e poco inquinante Fino a qualche anno fa sembrava un’evoluzione impossibile. In molte case si andava avanti a scaldarsi ancora con le caldaie a gasolio, mentre chi prendeva quelle a condensazione veniva visto come un personaggio di un libro di...

Sì al bonus  per edifici non in regola

Sì al bonus per edifici non in regola

Anche gli edifici con irregolarità possono usufruire del Superbonus. Lo ha confermato il ministero dell’Economia e delle Finanze rispondendo a un’interrogazione del Pd.  Il caso posto in Commissione era quello di un condominio provvisto di concessione edilizia e di...

Anche l’acqua può essere rigenerata

Anche l’acqua può essere rigenerata

Non  lo conosce quasi  nessuno, ma nella miriade di incentivi  legati al rinnovamento delle abitazioni c’è anche il “Bonus acqua potabile”, ossia il credito d’imposta per chi acquista sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda. Ciò...

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Il 70% dei rifiuti da demolizione va recuperato Quando si pensa all’edilizia e al suo impatto sull’ambiente spesso il risultato non è positivo: è comprensibile, soprattutto pensando ad alcune zone, come il Varesotto e la Lombardia, dove l’avanzata del cemento è stata...

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Ecco alcune semplici regole elencate da Ance Varese per avviare la ristrutturazione. Prima di iniziare i lavori, infatti, il committente deve dichiarare al Comune il nominativo delle imprese esecutrici e di averne verificato l’idoneità tecnico-professionale e la...

I documenti da presentare per la ristrutturazione

I documenti da presentare per la ristrutturazione

Ecco  i documenti che il committente della ristrutturazione edilizia deve verificare prima di avviare i lavori. 1) Certificato di iscrizione alla Camera di commercio, con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto. 2) Documento di valutazione dei rischi. 3)...

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

Una storia lunga oltre 35 anni che continua… insieme

L'azienda Tecnover viene fondata il 2 Ottobre del 1984 dalla volontà e l'impegno di Francesco Ricotti e Lorenza Cera. Dopo una pluriennale esperienza prima nel campo delle vernici  e poi nella commercializzazione ed assistenza delle apparecchiature per la verniciatura...

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Bonus, avanti tutta Lombardia in testa nella corsa edilizia

Già 6.384 interventi per 1,12 miliardi di euro Si dice spesso che l’Italia e gli italiani diano il meglio nelle situazioni di difficoltà. E, a quanto pare, l’economia in tempo di pandemia sta confermando questa tendenza. Tanto che i numeri migliori del previsto hanno...

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

La nuova caldaia a condensazione accende il bonus

Minori costi di gestione e poco inquinante Fino a qualche anno fa sembrava un’evoluzione impossibile. In molte case si andava avanti a scaldarsi ancora con le caldaie a gasolio, mentre chi prendeva quelle a condensazione veniva visto come un personaggio di un libro di...

Sì al bonus  per edifici non in regola

Sì al bonus per edifici non in regola

Anche gli edifici con irregolarità possono usufruire del Superbonus. Lo ha confermato il ministero dell’Economia e delle Finanze rispondendo a un’interrogazione del Pd.  Il caso posto in Commissione era quello di un condominio provvisto di concessione edilizia e di...

Anche l’acqua può essere rigenerata

Anche l’acqua può essere rigenerata

Non  lo conosce quasi  nessuno, ma nella miriade di incentivi  legati al rinnovamento delle abitazioni c’è anche il “Bonus acqua potabile”, ossia il credito d’imposta per chi acquista sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda. Ciò...

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Riciclo e riuso. Così l’edilizia tutela l’ambiente

Il 70% dei rifiuti da demolizione va recuperato Quando si pensa all’edilizia e al suo impatto sull’ambiente spesso il risultato non è positivo: è comprensibile, soprattutto pensando ad alcune zone, come il Varesotto e la Lombardia, dove l’avanzata del cemento è stata...

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Dal CSE al CSP: i nomi che contano

Ecco alcune semplici regole elencate da Ance Varese per avviare la ristrutturazione. Prima di iniziare i lavori, infatti, il committente deve dichiarare al Comune il nominativo delle imprese esecutrici e di averne verificato l’idoneità tecnico-professionale e la...

I documenti da presentare per la ristrutturazione

I documenti da presentare per la ristrutturazione

Ecco  i documenti che il committente della ristrutturazione edilizia deve verificare prima di avviare i lavori. 1) Certificato di iscrizione alla Camera di commercio, con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto. 2) Documento di valutazione dei rischi. 3)...

Quali limiti al Superbonus? I casi

Quali limiti al Superbonus? I casi

Si chiama decreto Semplificazioni ma, evidentemente, non ha ancora semplificato tutto. A maggior ragione se la materia è complessa come il Superbonus 110% per le ristrutturazioni. Di mezzo, però, ci sono milioni di euro e migliaia di famiglie, quindi è ovvio ...

Superbonus 110%: l’impianto termico deve essere fisso

Superbonus 110%: l’impianto termico deve essere fisso

Tra i requisiti previsti per accedere alla detrazione fiscale del Superbonus per gli interventi di riqualificazione energetica, la normativa impone la presenza di un impianto di riscaldamento funzionante o riattivabile con un intervento di manutenzione, anche...