Ultimo aggiornamento 2 Marzo 2025 @ 23:45

18 Ott 2024 | Scuola 2024

Università italiana: competitiva o in declino?

Il divario con l’Europa e la fuga dei cervelli, frutto di concrete opportunità

Cosa significa oggi frequentare un’università in Italia? Nel momento in cui tutto il sistema formativo globale è in una corsa per adattarsi alle nuove esigenze del mercato, ci troviamo di fronte a una realtà che sembra arrancare.
I numeri parlano chiaro: l’Italia ha università di qualità, ma l’appeal, soprattutto per i giovani, scende. I nostri atenei faticano a tenere il passo con le eccellenze europee, e l’emorragia di studenti verso l’estero ne è la prova. È un quadro preoccupante, che dovrebbe far riflettere sul ruolo e l’efficacia della nostra formazione terziaria.
Guardiamo i dati. Nel 2023, solo quattro università italiane sono entrate nella top 200 del QS World University Rankings:
il Politecnico di Milano, l’Alma Mater di Bologna, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna. Questi risultati rappresentano delle “isole felici” in un mare di mediocrità, che in Europa rischia di lasciare il nostro sistema formativo indietro.
Un gap che non è solo una questione di prestigio ma di concrete opportunità. Perché mentre altri atenei europei investono massicciamente in ricerca, collaborazioni internazionali e innovazione tecnologica, molti istituti italiani restano ancorati a un modello di formazione più teorico che pratico. E così i giovani si sentono più attratti dai campus internazionali, dove i corsi sono più allineati alle richieste delle aziende e le prospettive di tirocinio e impiego sono concrete.
Ogni anno, migliaia di studenti italiani si trasferiscono all’estero per proseguire gli studi.
Nel 2022, sono stati oltre 90.000 i ragazzi che hanno scelto di laurearsi in paesi come Regno Unito, Germania e Paesi Bassi. Si tratta del fenomeno della “fuga dei cervelli”, un esodo che impoverisce il nostro tessuto formativo e produttivo.
Ma questa è solo una parte della storia.
Chi sceglie di studiare fuori dai confini nazionali non cerca solo un titolo di studio: vuole accesso a una rete di contatti, opportunità di lavoro, un’esperienza pratica che, in Italia, appare frammentata e raramente sistemica. E non si tratta solo di una questione economica, perché molti di questi giovani resterebbero in Italia se trovassero percorsi di tirocinio e programmi di studio più orientati al mercato.
Mentre i grandi campus europei offrono programmi di internship in collaborazione con le aziende fin dal secondo anno, in Italia siamo fermi a uno stage curricolare che arriva, se va bene, all’ultimo anno. E qui si annida un altro grave ritardo del nostro sistema: l’interazione tra università e aziende è ancora debole, episodica, spesso lasciata alla buona volontà dei singoli professori o uffici stage.
Un esempio concreto? La Germania e la Svizzera, con il loro sistema duale di alternanza studio-lavoro, sono in grado di garantire agli studenti la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite fin dai primi anni. Questo non solo rafforza le competenze tecniche, ma permette ai ragazzi di inserirsi nel mercato del lavoro già “rodati” e con un network di contatti utile per future opportunità.
In Italia, purtroppo, siamo lontani da un modello simile, e il costo lo pagano i giovani, costretti spesso a stage gratuiti e a inserimenti professionali tardivi.
Ma la domanda è anche un’altra:
è ancora valida l’idea che l’università sia per tutti? In un mercato che richiede sempre più competenze specifiche e formazione specializzata, forse dovremmo chiederci se il modello universitario tradizionale sia la scelta più efficace. Non tutti i percorsi di studio portano allo stesso futuro professionale, e orientarsi tra corsi di laurea non è sempre facile. Alcuni paesi europei hanno già iniziato a esplorare percorsi alternativi, come corsi di laurea professionalizzanti più brevi e focalizzati, in linea con le esigenze delle industrie locali.
Se vogliamo un’università che non solo formi ma trattenga i suoi studenti, servono investimenti, visione e una decisa riforma.
Serve un modello che non si basi soltanto sull’accumulo di titoli, ma che garantisca sbocchi professionali, opportunità di ricerca e percorsi di carriera coerenti con le aspirazioni dei giovani. In un’epoca dove le competenze sono la chiave di accesso al lavoro, il sistema universitario italiano non può permettersi di restare ancorato a un passato ormai distante.
Questa è una sfida che riguarda non solo il mondo accademico, ma l’intera nazione. Perché un’università che funziona è la base di un’economia che cresce.

Potrebbe interessarti anche

OISCHOOL, Il successo di un metodo vincente

OISCHOOL, Il successo di un metodo vincente

Correva l’anno 2012 quando un gruppo di mamme spinte dal desiderio di offrire ai propri figli un’istruzione innovativa ebbe l’idea di creare la Olona International School, una scuola italiana nel DNA, ma con il 60% delle ore in lingua straniera; una scuola multilingue...

Maria Ausiliatrice: la scuola dove ci si sente a casa

Maria Ausiliatrice: la scuola dove ci si sente a casa

Maria Ausiliatrice è una casa che accoglie i bambini nella scuola dell’infanzia e li accompagna fino alla maturità, in un percorso che coniuga solide basi pedagogiche a un’impostazione didattica moderna. La casa è il luogo dove che ci si sente accolti nella propria...

Siai Marchetti: si vola e si cucina…

Siai Marchetti: si vola e si cucina…

Dove si studia e si scoprono talenti che per la loro professionalità vengono inseriti immediatamente nel mercato del lavoro. Da decenni presente a Busto Arsizio questa scuola superiore è una delle poche se non la sola nel suo genere nel territorio di Varese, come...

Cavallotti: “scuola 4D” per tutti…

Cavallotti: “scuola 4D” per tutti…

L’apprendimento e parimenti la crescita emotiva avvengono di pari passo in modo equilibrato e in un ambiente sereno Siamo stati agli Istituti F. Cavallotti, scuola paritaria, che negli anni ha diplomato tanti studenti del territorio. Dott.ssa Alampi, qual è la carta...

ACOF presenta un’altra perla Ecco il Liceo del Made in Italy

ACOF presenta un’altra perla Ecco il Liceo del Made in Italy

Il primo e innovativo liceo economico cresce dentro The International Academy di Busto Arsizio A Busto Arsizio brilla una nuova perla educativa. Si tratta del Liceo del Made in Italy, una scuola superiore incastonata dentro l’innovativa The International Academy e...

UniScuole 93 Corsi di Laurea, Certificazioni e Corsi Professionali

UniScuole 93 Corsi di Laurea, Certificazioni e Corsi Professionali

UniScuole è leader nell’orientamento alla scelta giusta, convenzionato con i migliori atenei digitali (Pegaso, San Raffaele e Mercatorum) che accompagna gli studenti nella sfida che li vedrà protagonisti per la creazione della propria identità, nel presente e nel...

Istituto A. Bernocchi: appassionati di futuro

Istituto A. Bernocchi: appassionati di futuro

Laboratori e innovazione didattica: l’offerta formativa e le ultime novità nelle proposte dell’Istituto Legnanese. Un percorso quadriennale di Istruzione tecnica a indirizzo Meccanica e Meccatronica e una curvatura dell’indirizzo di Elettronica ed elettrotecnica...

I costi dell’istruzione in Italia

I costi dell’istruzione in Italia

Tra libri e trasporto, le spese scolastiche sono un percorso a ostacoli per le famiglie L’ inizio dell’anno scolastico in Italia rappresenta per molte famiglie non solo un momento di ritorno alla routine, ma anche un salasso economico. L’istruzione, che dovrebbe...

Una scuola innovativa per crescere integralmente

Una scuola innovativa per crescere integralmente

Scuole Sacro Cuore Gallarate - Una scuola che coniuga tradizione e innovazione Cosa serve ai ragazzi per diventare uomini? La scuola è a fianco della famiglia per rispondere a questa grande domanda. La risposta, alle Scuole Sacro Cuore, in tre parole: adulti,...

I costi dell’istruzione in Italia

I costi dell’istruzione in Italia

Tra libri e trasporto, le spese scolastiche sono un percorso a ostacoli per le famiglie L’ inizio dell’anno scolastico in Italia rappresenta per molte famiglie non solo un momento di ritorno alla routine, ma anche un salasso economico. L’istruzione, che dovrebbe...

Soft skills, il grande assente nella formazione

Soft skills, il grande assente nella formazione

In un mondo del lavoro sempre più competitivo, le soft skills —come comunicazione, lavoro di squadra e problem-solving —sono fondamentali. Tuttavia, in Italia, il sistema formativo fatica a integrarle. Le scuole e le università si concentrano sulle conoscenze...

Lavorare all’estero è una scelta consapevole?

Lavorare all’estero è una scelta consapevole?

Ogni anno migliaia di giovani italiani lasciano il Paese, cercando all’estero opportunità professionali che qui sembrano irraggiungibili. Si tratta di una scelta consapevole: il 70% dei ragazzi italiani considera l’estero la miglior opzione per realizzarsi...

Cavallotti: “scuola 4D” per tutti…

Cavallotti: “scuola 4D” per tutti…

L’apprendimento e parimenti la crescita emotiva avvengono di pari passo in modo equilibrato e in un ambiente sereno Siamo stati agli Istituti F. Cavallotti, scuola paritaria, che negli anni ha diplomato tanti studenti del territorio. Dott.ssa Alampi, qual è la carta...

ACOF presenta un’altra perla Ecco il Liceo del Made in Italy

ACOF presenta un’altra perla Ecco il Liceo del Made in Italy

Il primo e innovativo liceo economico cresce dentro The International Academy di Busto Arsizio A Busto Arsizio brilla una nuova perla educativa. Si tratta del Liceo del Made in Italy, una scuola superiore incastonata dentro l’innovativa The International Academy e...

UniScuole 93 Corsi di Laurea, Certificazioni e Corsi Professionali

UniScuole 93 Corsi di Laurea, Certificazioni e Corsi Professionali

UniScuole è leader nell’orientamento alla scelta giusta, convenzionato con i migliori atenei digitali (Pegaso, San Raffaele e Mercatorum) che accompagna gli studenti nella sfida che li vedrà protagonisti per la creazione della propria identità, nel presente e nel...

Istituto A. Bernocchi: appassionati di futuro

Istituto A. Bernocchi: appassionati di futuro

Laboratori e innovazione didattica: l’offerta formativa e le ultime novità nelle proposte dell’Istituto Legnanese. Un percorso quadriennale di Istruzione tecnica a indirizzo Meccanica e Meccatronica e una curvatura dell’indirizzo di Elettronica ed elettrotecnica...

Una scuola innovativa per crescere integralmente

Una scuola innovativa per crescere integralmente

Scuole Sacro Cuore Gallarate - Una scuola che coniuga tradizione e innovazione Cosa serve ai ragazzi per diventare uomini? La scuola è a fianco della famiglia per rispondere a questa grande domanda. La risposta, alle Scuole Sacro Cuore, in tre parole: adulti,...

La Formazione Competente, Aggiornata, Concreta

La Formazione Competente, Aggiornata, Concreta

Sono 5 le sedi che operano in provincia di Varese, tra cui scegliere i percorsi L’Agenzia Formativa è un’Azienda Speciale della Provincia di Varese e rappresenta uno dei punti di riferimento nell’ambito della formazione professionale e dei servizi al lavoro. Sono 5 le...

Istituto Barbara Melzi, presenza che educa.

Istituto Barbara Melzi, presenza che educa.

Un “villaggio” con radici profonde e vasti orizzonti, un’appartenenza che permane e cresce nel tempo Sezione Primavera, Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Liceo delle scienze umane, Liceo economico-sociale e Istituto professionale...

Liceo linguistico Vico, da 50 anni innoviamo il modo di fare scuola

Liceo linguistico Vico, da 50 anni innoviamo il modo di fare scuola

Il primo Liceo Linguistico di Varese che propone innovazione nella didattica e nei contenuti dal 1972. Sperimentazione ne fanno un punto di riferimento. Il “doppio diploma” prosegue ed assegna altri titoli di studio Americani. Il Liceo Linguistico G.B Vico è nato nel...

LIUC, l’Università con lo studente al centro

LIUC, l’Università con lo studente al centro

Attenzione allo studente, opportunità di carriera, proiezione internazionale L’Università LIUC è una scuola d’impresa unica e distintiva. Un’Università fortemente differenziata dai competitor grazie a stretti e costanti legami con le imprese, il sistema economico, le...