Scuole Sacro Cuore Gallarate – Una scuola che coniuga tradizione e innovazione
Cosa serve ai ragazzi per diventare uomini? La scuola è a fianco della famiglia per rispondere a questa grande domanda. La risposta, alle Scuole Sacro Cuore, in tre parole: adulti, tradizione, innovazione.
Gli adulti, gli insegnanti, hanno il compito di accompagnare bambini e ragazzi alla scoperta dei propri talenti, delle proprie attitudini.
Una solida e accogliente relazione li introduce alla curiosità per tutto ciò che ci circonda, per poi affinare nel percorso di studio il proprio peculiare interesse. È un compito grande, che si sostiene in un lavoro comune e corresponsabile.
La tradizione sono gli apprendimenti di base fin dalla scuola primaria, in particolare di italiano, matematica, inglese e nel metodo di studio, che costruiscono fondamenta solide attraverso una didattica curata. Ciascuno è spinto a mettersi in gioco in prima persona per un apprendimento personalizzato ed efficace.
L’innovazione è il sale della proposta scolastica: dal percorso bilingue, con un importante monte-ore con insegnante madrelingua; alle molte attività laboratoriali, anche pomeridiane; allo sviluppo di competenze digitali. Comune a tutti gli ordini di scuola, il metodo dell’esperienza.
La conoscenza passa dal “fare” del bambino e del ragazzo: con ipotesi e verifiche si giungerà a concetti, interiorizzati e solidi.
Proseguendo il carisma delle madri Canossiane, che quasi 90 anni fa costruirono la scuola, oggi l’atti – vità scolastica prosegue ad opera della Cooperativa Sociale “Don Francesco Ricci Onlus”. Sono oltre 800 i ragazzi che frequentano i tre ordini di scuola, Primaria, Secondaria di I grado e Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate. Nella scuola Primaria ogni bambino è accompagnato in un cammino individuale e comunitario di apprendimento, per sviluppare una propria personalità, solida e certa. La programmazione didattica nelle diverse discipline è scrupolosa e ampia, affiancata da proposte ricche ed articolate, anche al di fuori del tempo scuola. Caposaldi della proposta culturale sono una grande attenzione alla lingua e alla comunicazione; lo sviluppo di competenze logico-matematiche, anche grazie all’applicazione del metodo innovamat; l’apprendimento spontaneo della lingua inglese con insegnanti madrelingua; la cura degli ambiti espressivi (arte, musica, ed. motoria, animazione) che permettono ai bambini di comunicare chi sono e di crescere nella progressiva consapevolezza dei propri talenti.
L’offerta educativa e didattica della scuola Secondaria di I grado ha come scopo quello di aiutare i giovani a sviluppare e incrementare la coscienza di sé e della realtà che li circonda. I contenuti delle discipline, il metodo, le esperienze che la scuola propone, sono offerte all’alunno perché, attraverso la responsabilità personale, possa scoprire e mettere a frutto le proprie capacità e competenze. Per questo ogni pomeriggio sono proposte anche attività extracurricolari che diano la possibilità si scoprire attitudini e di orientare alla scelta del percorso di studi più appropriato.
Nel Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate un ruolo formativo fondamentale è svolto dalle attività di laboratorio in Chimica, Biologia, Fisica ed Informatica. Nel corso del secondo biennio vengono attivati due laboratori pomeridiani obbligatori allo scopo di lasciare spazio alla creatività e agli interessi dei singoli ragazzi: aspetti applicativi della ricerca scientifica, economia-management, progettazione software. Durante il quinto anno viene attivato un corso finalizzato al potenziamento dei requisiti per affrontare l’esame di stato. È inoltre previsto un ampliamento del quadro orario di lingua inglese, con l’obiettivo di permettere a tutti gli studenti di raggiungere una buona padronanza della lingua e della cultura inglese. La sfida del mondo attuale è molto alta: al Sacro Cuore siamo pronti ad affrontarla, preparando i ragazzi ad essere protagonisti del loro futuro.
OISCHOOL, Il successo di un metodo vincente
Correva l’anno 2012 quando un gruppo di mamme spinte dal desiderio di offrire ai propri figli un’istruzione innovativa ebbe l’idea di creare la Olona International School, una scuola italiana nel DNA, ma con il 60% delle ore in lingua straniera; una scuola multilingue...